Intervista a Filippo Tognazzo, autore e interprete di “Starlight”
Durante il Festival della Scienza di Genova 2016 Rai Cultura ha incontrato Filippo Tognazzo, autore e interprete del monologo teatrale “Starlight“, prodotto dalla compagnia teatrale Zelda. Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Giovan Battista Donati e Arminio Nobile sono i nomi di alcuni tra i primi astrofisici in Italia, anzi
L’arte incontra l’astronomia all’Osservatorio di Capodimonte
Claudia Annunziata L’arte, la storia e l’astronomia saranno i temi principali del prossimo appuntamento serale dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Giovedì 16 giugno alle 20.30 partirà una serata ricca di eventi. IncAstri: l’arte incontra l’astronomia è il nome che il Polo museale della Campania e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte hanno dato al ciclo di incontri
Eventi notturni Gratis all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 20:30 all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte di Napoli si terranno tre eventi gratuiti molto interessanti. Prima un incontro sull’arte che incontra l’astronomia, poi una visita alla mostra “StarLight” e infine, tempo permettendo, delle bellissime osservazioni astronomiche del cielo notturno. Si inizia alle ore 20:30 presso l’auditorium dell’Osservatorio Astronomico con la serata “Stelle di Re: dalla
STARLIGHT: settemillimetridiuniverso Arcetri 16 Giugno
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri & Associazione Astronomica Amici di Arcetri Notti d’estate ad Arcetri 2016 Giovedì 16 giugno ore 21,15 Teatro del cielo dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri STARLIGHT settemillimetridiuniverso di e con Filippo Tognazzo spettacolo prodotto da Zelda – compagnia teatrale professionale in collaborazione con INAF, Istituto Nazionale di
Padova, evento di chiusura
E… state in Specola 2016! Speciale chiusura Starlight In occasione della chiusura della mostra diffusa “Starlight: la nascita dell’astrofisica in Italia”, l’Osservatorio Astronomico di Padova propone l’evento E… state in Specola 2016!, una visita straordinaria alla sezione locale (“Una società scientifica italiana per l’astrofisica”) e al Museo, preceduta da un
Recensione della Mostra su Le Stelle
Da Le Stelle n. 154, Maggio 2016, Astro News FINO AL 21 GIUGNO LA MOSTRA “STARLIGHT” RACCONTERA LA STORIA DELL’ASTROFISICA IN ITALIA L’astrofisica in Italia ha avuto una storia singolare. Nell’Ottocento padre Angelo Secchi a Roma, Lorenzo Respighi a Bologna e poi a Roma, Pietro Tacchini a Palermo, Giovan Battista
Osservatorio astronomico di Capodimonte, 20 maggio 2016: ingresso notturno gratuito
di Chiara Cepollaro “(…) Prima dei selfie, prima ancora degli specchi, è stata la pupilla a farci conoscere e riconoscere nel mondo”. Uno spettacolo teatrale che mette in scena la vita e le scoperte astronomichedi alcuni tra gli scienziati più importanti del XIX secolo, arriva a Napoli, precisamente all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. “Settemillimetri”, l’opera teatrale in
Ingresso notturno Gratis con Spettacolo
Osservatorio Astronomico: Ingresso notturno Gratis con Spettacolo “Settemillimetri” è uno spettacolo teatrale gratuito che potremo vedere venerdì 20 maggio 2016 alle ore 20,30 all’Auditorio dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Lo spettacolo teatrale, di e con Filippo Tognazzo, mette in scena il racconto della vita e delle ricerche astronomiche di alcuni fra i più importanti scienziati
STARLIGHT: settemillimetridiuniverso | Napoli
Cosa c’è in programma? Arriva a Napoli “STARLIGHT: settemillimetridiuniverso”, spettacolo scritto e interpretato da Filippo Tognazzo della compagnia teatrale Zelda, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, racconta la storia della nascita della spettroscopia e dell’astrofisica in Italia, ma anche il coraggio, la dedizione e la profonda passione degli uomini
Il viaggio della medaglia
La medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quale riconoscimento istituzionale alla mostra STARLIGHT, sta facendo tappa nelle varie sedi della mostra. Dopo essere stata consegnata dal Senatore Fabrizio Bocchino alla direttrice dell'Osservatorio di Palermo, Giusy Micela, nel giorno di inaugurazione della mostra, la medaglia è stata esposta nella Chiesa di