Vuoi visitare la mostra? Pianifica e prenota la tua visita.
La mostra
“STARLIGHT” presenta
il contributo dato dagli astronomi
italiani alla nascita
dell’astrofisica,
nel diciannovesimo secolo,
con le prime analisi
spettroscopiche
della luce stellare.
Tale contributo è per lo più
sconosciuto alla gran parte
del pubblico, malgrado diversi
astronomi italiani,
nella seconda metà
dell’Ottocento, siano stati
dei pionieri in questo campo:
Angelo Secchi e Lorenzo Respighi
a Roma, Pietro Tacchini a Palermo,
Giuseppe Lorenzoni a Padova,
Giovan Battista Donati a Firenze.
A questi scienziati si devono
risultati importanti,
quali una prima classificazione
spettrale delle stelle,
la realizzazione di strumenti
e metodologie per lo studio
della luce stellare,
lo sviluppo della fisica solare,
la costituzione della prima
società scientifica dedicata
all’astrofisica, ecc.
Le varie sezioni della mostra
sono ospitate nelle sedi
dove questi astronomi
vissero ed operarono
e “raccontano” il contributo
dell’Italia allo sviluppo
dell’astrofisica, attraverso
il patrimonio storico-scientifico
dell’Istituto Nazionale di Astrofisica,
a cui oggi afferiscono
gli Osservatori astronomici italiani:
strumenti, libri e documenti di archivio,
molti dei quali per la
prima volta esposti e
resi fruibili al pubblico.
Comitato scientifico
Ileana Chinnici (Presidente),
Aldo Altamore, Simone Bianchi,
Marco Faccini, Daniele Galli,
Mauro Gargano, Antonella Gasperini,
Emilia Olostro Cirella,
Francesco Poppi,
Donatella Randazzo,
Simone Zaggia, Valeria Zanini
Sezioni
-
Le origini dell’astrofisica a Firenze
Firenze, Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Roma, capitale dell’astrofisica
Monte Porzio Catone, Osservatorio Astronomico di Roma
L’eclisse totale di Sole del 1870
Napoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Lo sviluppo della fisica solare
Palermo, Chiesa di S. Maria delle Grazie – Palazzo dei Normanni
Una società scientifica italiana per l’astrofisica
Padova, Osservatorio Astronomico di Padova
Eventi
- 19:30
- 20:30
A teatro
spettacolo teatrale di Filippo Tognazzo
Ultime notizie
-
03 Nov
Intervista a Filippo Tognazzo, autore e interprete di “Starlight”
LeggiDurante il Festival della Scienza di Genova 2016 Rai Cultura ha incontrato Filippo Tognazzo, autore e interprete del monologo teatrale “Starlight“, prodotto dalla compagnia teatrale
-
14 Giu
L’arte incontra l’astronomia all’Osservatorio di Capodimonte
LeggiClaudia Annunziata L’arte, la storia e l’astronomia saranno i temi principali del prossimo appuntamento serale dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Giovedì 16 giugno alle 20.30 partirà
-
14 Giu
Eventi notturni Gratis all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
LeggiGiovedì 16 giugno 2016 alle ore 20:30 all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte di Napoli si terranno tre eventi gratuiti molto interessanti. Prima un incontro sull’arte che incontra l’astronomia, poi una visita alla mostra “StarLight”
-
14 Giu
STARLIGHT: settemillimetridiuniverso Arcetri 16 Giugno
LeggiINAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri & Associazione Astronomica Amici di Arcetri Notti d’estate ad Arcetri 2016 Giovedì 16 giugno ore 21,15 Teatro del cielo dell’Osservatorio
-
04 Giu
Padova, evento di chiusura
LeggiE… state in Specola 2016! Speciale chiusura Starlight In occasione della chiusura della mostra diffusa “Starlight: la nascita dell’astrofisica in Italia”, l’Osservatorio Astronomico di Padova
-
24 Mag
Recensione della Mostra su Le Stelle
LeggiDa Le Stelle n. 154, Maggio 2016, Astro News FINO AL 21 GIUGNO LA MOSTRA “STARLIGHT” RACCONTERA LA STORIA DELL’ASTROFISICA IN ITALIA L’astrofisica in Italia
-
17 Mag
Osservatorio astronomico di Capodimonte, 20 maggio 2016: ingresso notturno gratuito
Leggidi Chiara Cepollaro “(…) Prima dei selfie, prima ancora degli specchi, è stata la pupilla a farci conoscere e riconoscere nel mondo”. Uno spettacolo teatrale che
-
16 Mag
Ingresso notturno Gratis con Spettacolo
LeggiOsservatorio Astronomico: Ingresso notturno Gratis con Spettacolo “Settemillimetri” è uno spettacolo teatrale gratuito che potremo vedere venerdì 20 maggio 2016 alle ore 20,30 all’Auditorio dell’Osservatorio Astronomico di
-
15 Mag
STARLIGHT: settemillimetridiuniverso | Napoli
LeggiCosa c’è in programma? Arriva a Napoli “STARLIGHT: settemillimetridiuniverso”, spettacolo scritto e interpretato da Filippo Tognazzo della compagnia teatrale Zelda, in collaborazione con l’Istituto Nazionale
-
09 Mag
Il viaggio della medaglia
LeggiLa medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quale riconoscimento istituzionale alla mostra STARLIGHT, sta facendo tappa nelle varie sedi della mostra. Dopo essere stata consegnata
-
06 Mag
Visita straordinaria a 2 € all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
LeggiSabato 7 maggio 2016 dalle ore 15,30 ci sarà terrà una apertura straordinaria all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Una iniziativa che è stata chiamata “Sabato c’è il
-
05 Mag
All’Osservatorio con il naso all’insù anche di giorno
LeggiGiornata d’osservazione del Sole a Capodimonte di Marco Molino L’osservazione degli astri è una pratica (e un’avventura) essenzialmente notturna. Ma c’è una stella, una sola, quella
-
16 Apr
Starlight, settemillimetridiuniverso ad Arcetri
LeggiGrande successo di pubblico ad Arcetri per STARLIGHT: settemillimetridiuniverso. Lo spettacolo si è tenuto il 15 aprile all’interno della cupola del telescopio Amici. Grazie anche
-
15 Apr
Starlight: un virtual tour per l’astrofisica in mostra su web
LeggiDura fino al 21 giugno la mostra “Starlight – la nascita dell’Astrofisica in Italia”, organizzata da Istituto Nazionale di Astrofisica con patrocinio del Ministero dei
-
13 Apr
Starlight, settemillimetridiuniverso
LeggiHa debuttato a Padova, presso l’Osservatorio Astronomico, la nuova produzione teatrale STARLIGHT: settemillimetridiuniverso, scritta da Filippo Tognazzo – che ne è anche protagonista – e
-
11 Apr
Starlight: a spasso nell’astrofisica italiana con lo smartphone
LeggiUn’azienda del beneventano ha realizzato il tour virtuale grazie al quale è possibile visitare con un proprio dispositivo, la mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica che
-
01 Apr
Sabato 2 Aprile visita all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a soli due euro
LeggiSabato 2 aprile 2016 alle ore 10:00 l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte organizza un’apertura straordinaria con visite guidate a soli 2 euro, mentre i bambini al
-
01 Apr
Osservatorio Astronomico: visita ad un prezzo incredibile!
Leggidi Susanna Esposito Osservatorio Astronomico di Capodimonte. E’ per domani, sabato 2 Aprile 2016, l’appuntamento speciale con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte: una visita ad un
-
01 Apr
Visitare l’Osservatorio Astronomico di Napoli con 2 euro il 2 aprile
LeggiDi Aurelio Vindigni Ricca L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte si prepara ad un’apertura straordinaria il 2 aprile 2016, a partire dalle 10:00 del mattino. L’iniziativa si chiama Sabato c’è
-
22 Mar
Starlight: l’astrofisica in mostra su web
LeggiDura fino al 21 giugno la mostra “Starlight – la nascita dell’Astrofisica in Italia”, organizzata da Istituto Nazionale di Astrofisica con patrocinio del Ministero dei
-
21 Mar
Starlight, tour virtuale alle origini dell’astrofisica in Italia
Leggidi Marco Malaspina Un’immersione nel passato alla scoperta dei luoghi dell’astronomia in Italia. Da Palermo a Padova, passando per Napoli, Roma e Firenze, in un
-
21 Mar
Starlight: alle origini dell’astrofisica in Italia
LeggiForse pochi lo sanno, ma l’Italia ha dato un contributo fondamentale alla nascita dell’astrofisica. Molti astronomi italiani si sono distinti in questo campo nella seconda
-
19 Mar
Naples – Starlight. L’eclisse totale di Sole del 1870: una nuova prospettiva per l’astrofisica italiana
Leggilunedì 21.3.2016 Di 11:00 Italy, Naples, Salita Moiariello 16, 80131 Mostra sulla mappa 25 Partecipante Il prossimo 21 marzo verrà inaugurata la mostra “Starlight” che nasce per porre
-
18 Mar
Al via la mostra “Starlight”: quando l’Italia inventò l’Astrofisica
LeggiROMA – Si aprirà il 21 marzo e durerà fino al 21 giugno 2016 la mostra “Starlight – la nascita dell’Astrofisica in Italia”, organizzata dall’Istituto Nazionale
-
18 Mar
Starlight: la nascita dell’Astrofisica in Italia
LeggiSi aprirà il 21 marzo e durerà fino al 21 giugno 2016 la mostra “Starlight – la nascita dell’Astrofisica in Italia”, organizzata dall’Istituto Nazionale di
-
26 Set
Les deux réformateurs de l’analyse spectrale
LeggiUn peu avant les désastres de la guerre franco-allemande, l’Académie des sciences de Paris dècernait solennellement à MM. Janssens et Norman Lockyer une médaille d’or